Articoli marcati con tag ‘parassiti’
Tunga penetrans, la pulce penetrante
Presente in Africa tropicale, America Centrale e Meridionale, questa pulce (circa 1 mm) è un ectoparassita dell’uomo, del bestiame domestico e dei roditori. Le infestazioni di questa pulce causano la tungiasi: la femmina penetra nella cute dell’ospite scavando gallerie divenendo un ospite permanente. Suini, capre e cani fungono da serbatoio.
L’infestazione si contrae camminando a piedi nudi sul terreno dove e presente il parassita. Le lesioni, spesso multiple, rappresentano il punto di ingresso per altri patogeni come il bacillo del tetano e miceti parassiti.
La famiglia delle Scoliidae (Scolie,dal gr. σκολιός «curvo») è cosmopolita, comprende circa 300 specie di vespoidei di grosse dimensioni.
Xenopsylla cheopis, è una pulce ectoparassita di molti animali; è frequente soprattutto sui ratti ed è il principale vettore della peste bubbonica in quanto veicola il patterio patogeno Yersinia pestis.
Questa malattia parassitaria è così chiamata in seguito alla credenza che venisse trasmessa dalle paludi e dall’aria stagnante, la malaria attualmente minaccia oltre il 40% della popolazione mondiale, in particolare quella residente in Paesi poveri. Con la tubercolosi e l’Aids, è una delle principali emergenze sanitarie del pianeta. Oltre a essere endemica in molte regioni del pianeta, è sempre più frequentemente importata anche in zone dove è stata eradicata, grazie ai movimenti migratori e ai viaggi.
Eziologia
Il patogeno è un protozoo del genere Plasmodium, il cui’isolamento risale a fine Ottocento, quando si comprese che la malattia si manifestava in seguito alla puntura della femmina della zanzara Anopheles. Attualmentei la malaria è endemica in vaste zone dell’Asia, Africa, America latina e centrale, isole caraibiche e Oceania, con circa 500 milioni di malati ogni anno e quasi un milione di morti.
http://www.youtube.com/watch?v=szlfndj0TFE
Al Phylum dei Platelminti, Platyhelminthes (dal greco: πλατύς platýs, “piatto”; ἕλμινς hélmins, “verme” ), appartengono circa 25.000 specie di animali vermiformi. I Platelminti comprendono sia specie che conducono vita libera sia parassiti, che infestano molte specie animali uomo incluso.
I NEMATODI – Prima parte –
I nematodi, o vermi cilindrici, costituiscono il phylum più ampio degli pseudocelomati (12000 specie descritte; forse 500.000 quelle esistenti). Nematodi a vita libera sono presenti nel mare, nelle acque dolci e nel terreno; molte specie conducono vita parassitaria.
I nematodi sono ubiquitari, essendo presenti nelle regioni polari, nei tropici, nei deserti, montagne, grandi profondità marine. Alcuni occupano habitat acquatici particolari, che comprendono sorgenti calde (nelle quali la temperatura può raggiungere 53 °C) .