Articoli marcati con tag ‘inquinamento marino’
Fonte: ScienceDaily
I biologi sono in grado di determinare le fonti di tossine presenti nell’acqua utilizzando le vongole per intrappolare gli agenti inquinanti.
http://www.youtube.com/watch?v=vGU2jk0vqH4Spesso le acque di scarico sono sature di sostanze tensioattive (detersivi, syndet …) utilizzate sia per uso domestico sia industriale. In molti casi i tensioattivi sono scarsamente biodegradabili (la legislaziione vigente prevede che i detersivi siano biodegradabili almeno dell’80%) e formano sulla superficie dell’acqua un velo che ostacola lo scambio di ossigeno con l’atmosfera ed il passaggio di sostanze gassose quali, CO2, CH4, NH3, SO3, prodotte dalla decomposizione di materiale organico presente nell’acqua. Questa azione può compromettere l’ecosistema.
L’inquinamento è un’alterazione dell’ambiente, di origine umana o naturale, capace di produrre disagi o danni permanenti per la vita di una zona e che non è in equilibrio con i cicli naturali esistenti.
In questo articolo e nei successivi saranno trattati i fattori antropici responsabili dell’inquinamento marino.