Articoli marcati con tag ‘Ambiente’
La biodiversità comprende tutte le forme di vita (specie di animali, piante, funghi, batteri), i differenti habitat in cui vivono le specie (ecosistemi come il bosco o le acque) nonché la diversità genetica all’interno delle specie (ad es. le sottospecie, levarietà e le razze).
La biodiversità è la vita esistente sulla terra in tutta la sua diversità. Rappresenta quindi la base e il potenziale di tutti i processi vitali e le prestazioni degli ecosistemi sul nostro pianeta.
Questo pesce usa le pinne soprattutto per camminare sul fondale che per nuotare. Scoperto sui fondi sabbiosi dell’estuario del Fiume Derwent e nelle baie adiacenti della Tasmania. Questa specie, classificata a grave rischio di estinzione,appartiene alla famiglia dei brachionittidi.
Fonte: ANSA
(ANSA) – ROMA, 4 APR – Durante l’ultima campagna di scavi nel bacino sedimentario di Buya, in Eritrea, l’equipe internazionale guidata dal paleoantropologo della Sapienza Alfredo Coppa ha rinvenuto nuovi reperti umani e dell’industria litica risalenti a circa un milione di anni fa.

l lipote (Lipotes vexillifer Miller, 1918), in cinese baiji, è un delfino di acqua dolce che popolava le acque del fiume Yangtze in Cina. potrebbe già essere estinto: tra il 1997 e il 1999 ne sono stati avvistati solo 13. L'ultimo avvistamento è avvenuto nel 2007.
Il lipote (Lipotes vexillifer Miller, 1918), in cinese baiji (白暨豚), è un delfino di acqua dolce che popolava le acque del fiume Yangtze in Cina.
Fonte: l’Adige.it
Scurelle, spunta lo sciacallo dorato
Finora lo sciacallo dorato era stato avvistato solo in Primiero. Il giorno di Pasqua, alle prime luci dell’alba, un esemplare di questo canide è stato travolto e ucciso da un automobilista . Tutto è successo probabilmente durante la notte con la scoperta fatta da un cacciatore del posto .
Fonte: Sciencedaily
E’ noto da tempo che la cultura non è esclusiva della nostra specie. Studiando un gruppo di oranghi, un gruppo di ricercatori capitanato dall’antropologo Michael Krutzer dell’Università di Zurigo ha dimostrato che le scimmie antropomorfe hanno grandi capacità di apprendere socialmente e di trasferire le conoscenze da una generazione alle successive.
Tunga penetrans, la pulce penetrante
Presente in Africa tropicale, America Centrale e Meridionale, questa pulce (circa 1 mm) è un ectoparassita dell’uomo, del bestiame domestico e dei roditori. Le infestazioni di questa pulce causano la tungiasi: la femmina penetra nella cute dell’ospite scavando gallerie divenendo un ospite permanente. Suini, capre e cani fungono da serbatoio.
L’infestazione si contrae camminando a piedi nudi sul terreno dove e presente il parassita. Le lesioni, spesso multiple, rappresentano il punto di ingresso per altri patogeni come il bacillo del tetano e miceti parassiti.
Fonte: Agoravox.it
Spot per il referendum contro il nucleare. Diffondiamolo.