Fonte: l’Adige.it
Scurelle, spunta lo sciacallo dorato
Finora lo sciacallo dorato era stato avvistato solo in Primiero. Il giorno di Pasqua, alle prime luci dell’alba, un esemplare di questo canide è stato travolto e ucciso da un automobilista . Tutto è successo probabilmente durante la notte con la scoperta fatta da un cacciatore del posto .
Di ritorno da un censimento che in questi giorni interessano tutte le riserve della zona, ne ha notato la carcassa sulla strada statale 47 nei pressi della zona industriale di Scurelle. Immediatamente è stato contattato il guardiacaccia di zona e subito ci si è resi conto che non si trattava né di una volpe, né di un cane, ma di uno sciacallo dorato. Finora non era mai stato avvistato in Valsugana. «Si tratta di un canide di medie dimensioni – ricorda il guardiacaccia – che si adatta subito al territorio in cui si trova con caratteristiche più simili al lupo grigio e al coyote che non allo sciacallo comune…
Per leggere il resto dell’articolo: http://www.ladige.it/node/186207
Collocazione tassonomica
Ordine: Carniovri. Sottordine: Fissipedi. Famiglia: Canidi. Genere: Canis. Specie: Canis aureus.
Distribuzione
Specie diffusa in Africa ed in gran parte dell’Eurasia. La sua presenza è stata segnalata recentemente in Friuli-Venezia Giulia, nelle province di Udine e Trieste, in Veneto, nelle province di Belluno e Treviso, ed in Trentino.
Dove vive
Frequenta una grande varietà di ambienti, sia in pianura che in montagna superando i 2.000 m di altitudine. L’ambiente d’elezione è costituito dalle zone aperte attraversate da corsi d’acqua e provviste di alberi e cespugli spinosi.
Alimentazione
Si ciba di Insetti, Vertebrati di piccola e media mole, carogne, frutta, bacche ed ogni sorta di vegetali.
Link utili:
Pagina Facebook del Museo Tridentino di Scienze Naturali