Lo xenopo liscio (Xenopus laevis), conosciuto anche con il nome di platanna è un anfibio originario dell’Angola meridionale, Namibia e Sud Africa dove vive dal livello del mare fino a circa 3000 di quota (catene montuose dell Africa orientale). E’ stato introdotto in Europa, USA, Cile e più di recente la specie è stata segnalata in Indonesia.
Lo xenopo è tra gli anfibi maggiormente adattabili, infatti riescono a sopravvivere a temperature inferiori agli 8 °C, cadendo in uno stato di semi ibernazione e superiori ai 30 °C riuscendo persino ad estivare nel fango qualora il bacino d’acqua sia soggetto a prosciugamento.
Si alimentano di tutto ( piccoli pesci ,invertebrati, piccoli anfibi, insetti ) riuscendo ad estendere occasionalmente la propria dieta anche alle carogne.
La diffusione al di fuori del continente africano è legata al fatto che questo anfibio è utilizzato nella ricerca scientifica, soprattutto ne campo della biologia dello sviluppo.
Xenopo: sviluppo embrionale
L’epidermide produce un muco con importantissime funzioni antibatteriche essenziali in un habitat come quello naturale, dove spesso la materia organica in decomposizione crea un ambiente ostile nel quale i patogeni possono diffondersi rapidamente. L’attività antimicrobica è legata soprattutto alla presenza delle magainine, peptidi in grado di proteggere le rane dall’infezione di molti ceppi batterici mostrando di essere attive anche contro funghi, protozoi ed alcuni tipi di cellule tumorali.
Ma, secondo gli esperti la magainina non funziona soltanto per le rane, potrebbe essere utile anche per la nostra pelle e quindi essere usato per creare nuovi farmaci con attività antimicrobica. Studi
L’impiego terapeutico di alcuni peptidi derivati dalle magainine è stato valutato in un trial clinico su pazienti diabetici affetti da ulcere ad eziologia polimicrobica alle estremità degli arti inferiori, evidenziando un’efficacia paragonabile a quella dell’ofloxacina, ma con minori effetti collaterali.
Classificazione | |
---|---|
Regno: | Animalia |
Phylum: | Chordata |
Classe: | Amphibia |
Ordine: | Anura |
Famiglia: | Pipidae |
Genere: | Xenopus |
Specie: | X. laevis |
Nomenclatura binomia | |
Xenopus laevis Daudin, 1802 |
Fonti: