La macrauchenia è un mammifero estinto ‘ultimo rappresentante dell’ordine dei litopterni, un gruppo di ungulati vissuti in Sudamerica per tutto il Cenozoico (65milioni di anni fa). Si ritiene che la macrauchenia vagava in branchi nelle sterminate pianure della pampa argentina, brucando le cime degli alberi con l’aiuto della corta proboscide.
Si estinse al termine del Pleistocene (periodo compreso tra i 2,58 milioni di anni 11.700 anni). L’estinzione non dipese dalle glaciazioni (che non interessarono il Sudamerica) ma da una serie di altri fattori tra i quali l’azione di predatori evoluti provenienti dal nord (come gli Smilodon) e, forse, la caccia dei primi uomini.
Difatti il Sudamerica era rimasto separato dagli altri continenti per molti milioni di anni, permettendo lo sviluppo di una fauna completamente diversa dal resto del mondo e sostanzialmente priva di grandi predatori.