Questo gasteropode fu scoperto nel 1999 nell’Oceano Indiano ad una profondità di 2420 metri, nel campo idrotermale di Kairei, un ambiente ostile caratterizzato dalla presenza di sorgenti gas caldi . La lumaca è soggetta costantemente a fluttuazioni della temperatura, bassi valori di pHe agli attacchi di predatori come i granchi. Per difendersi si affida ad un guscio formato da tre strati: uno interno calcificato, uno sottile intermedio, di natura organica, e esterno, formato da uno strato mineralizzato caratterizzato dalla presenza di solfuro di ferro.
Ricercatori statunitensi hanno studiato le proprietà meccaniche della conchiglia saggiandone la durezza con una punta di diamante e sottoponendola shock termici. Questi tests hanno dimostrato che lo strato centrale di materiale organico è capace di assorbire molta energia durante un attacco violento, migliora la dispersione del calore e l’assorbimento delle fluttuazioni termiche.
Questo guscio può essere preso come modello per numerose applicazioni, come la realizzazione di armature e corazze per automezzi blindati. Oppure, in ambito civile,(scelta auspicabile) per realizzare le parti esterne di automobili e motociclette, o di caschi protettivi per numerosi sport”.
Fonte: galileonet.it